Il bere di tutti i giorni, quello che ti fa sentire ‘a casa’, il sorso facile e beverino capace di accompagnarsi bene alla tavola. La risposta quotidiana a chi non può fare a meno di sorseggiare un bicchiere durante i pasti. Ecco riassunto il vino sfuso cos’è.
PRODOTTO
REGIONI
ZONA
COSTO PER BT. 75CL
VITIGNI
PRODUTTORI
- Athos
- 'A Vita
- Buondonno
- Ca' del Prete
- Antonio Camillo
- Caccianemici
- Camparo
- Carussin
- Cantina San Biagio Vecchio
- Cascina Fornace
- Fabio Ferracane
- Ferlat
- Fosso degli Angeli
- Francesco Cirelli
- Colleformica
- Fattoria Pomona
- I Custodi delle Vigne dell'Etna
- La Marca di San Michele
- La Morella
- Marta Valpiani
- Morasinsi
- MorMaj
- Podere ai Valloni
- Agricola Q
- Sfusobuono Gastronomico
- Tenuta Il Nespolo
- Terraviva
- Terre di Matè
- Valli Unite
Langhe DOC Rosso Piemonte Bio 3L - Sfusobuono
Langhe DOC Bianco Piemonte Bio 3L - Sfusobuono
'Vino da Sete' Vino Rosso Piemonte 3L - Tenuta Il Nespolo
IL 'Biancuzzo' Vino Bianco Sicilia 3L - Fabio Ferracane
IL Rosso 3L - Sfusobuono
Vino Bianco Piemonte 3L - Terre di Matè
Pinot Nero Bio 3L - Sfusobuono
'Titto Bianco' Vino Bianco Emilia-Romagna Bio 3L - Cantina San Biagio Vecchio
LA Barbera Piemonte 3L - Sfusobuono
Vino Bianco Puglia IGT 3L - Morasinsi
Vino Rosato Abruzzo Bio 3L - Francesco Cirelli
IL Bianco 3L - Sfusobuono
Vino Rosso Emilia-Romagna Bio 3L - Marta Valpiani
Grechetto Umbria IGT 3L - Roccafiore
IL Rosato 3L - Sfusobuono
Chardonnay Piemonte 3L - Sfusobuono
'Fammi il Favore' Vino Bianco Piemonte 3L - Sfusobuono Gastronomico
Vino Bianco Piemonte 3L - Athos
'Sciató Moris' Vino Rosso Marche Bio 3L - La Marca di San Michele
Vino Bianco Emilia IGT 3L - Caccianemici
'Vino di Bevi' Bianco Venezia Giulia IGT 3L - Ferlat
Vino Bianco Emilia-Romagna Bio 3L - Marta Valpiani
Rosso Toscana IGT Bio 3L - Buondonno
Rosato Colline Pescaresi IGT Abruzzo Bio 3L - MorMaj
'Vino di Bevi' Rosso Venezia Giulia IGT 3L - Ferlat
Vino Rosso Piemonte Bio 3L - Ca' del Prete
Vino Bianco Abruzzo Bio 3L - Francesco Cirelli
'Dammi da Bere' Vino Rosso Piemonte 3L - Sfusobuono Gastronomico
'Sciató Moris' Vino Bianco Marche Bio 3L - La Marca di San Michele
Bianco Toscana IGT 3L - Antonio Camillo
Vino Rosso Emilia IGT 3L - Caccianemici
Rosso Toscana IGT 3L - Antonio Camillo
Vino Bianco Piemonte 3L - Carussin
Vino Rosso Abruzzo Bio 3L - Francesco Cirelli
Vino Rosso Piemonte 3L - Cascina Fornace
Trebbiano Colli Aprutini IGT Abruzzo Bio 3L - Terraviva
Vino Bianco Piemonte 3L - Cascina Fornace
Vino Bianco Campania Bio 3L - Fosso degli Angeli
'Rosathos' Vino Rosato Piemonte 3L - Athos
IL Macerato - Sfusobuono
Vino Bianco Piemonte Bio 3L - Valli Unite
IL Sangiovese Toscana Bio 3L - Sfusobuono
'Completo' Vino Rosso Piemonte 3L - Carussin
Vino Rosato Salento IGT 3L - Agricola Q
'La Corte' Vino Bianco Piemonte Bio 3L - La Morella
'Rosso dei Valloni' Vino Rosso Piemonte Bio 3L - Podere ai Valloni
Rosso Colli Aprutini IGT Abruzzo Bio 3L - Terraviva
Vino Rosato Piemonte Bio 3L - Valli Unite
- Consigliati
- Più venduti
- A-Z
- Z-A
- Il più economico
- Il più caro
- Il meno recente
- Il più recente
Prima hai visto anche
SCOPRI DI PIÙ SUI VINI
Un sorso di casa
La prerogativa dello sfuso è quella di essere una bevanda facile, da consumare nell’arco di pochi mesi, che non necessita per definizione di lunghe maturazioni e che per questo può benissimo conservare intatte le sue caratteristiche organolettiche senza il bisogno di tappi di sughero. Se un tempo ci si recava direttamente in cantina dal produttore, muniti di damigiana, bottiglioni o di qualsivoglia altro contenitore, oggi il bag in box può accorciare le distanze tra consumatore e vignaiolo e dare maggiori garanzie di conservazione al prodotto. Per la maggior parte di noi lo sfuso è rosso per antonomasia: per i piemontesi è Barbera o Dolcetto, varietà da sempre utilizzate per la produzione di etichette più facili, rispetto a sua maestà Nebbiolo. Di vino sfuso online dal Piemonte c’è da sbizzarrirsi, perchè si tratta di una regione dalla tradizione bel radicata, soprattutto in zone meno blasonate come il Monferrato e i Colli Tortonesi. Per i toscani è Sangiovese, è Chianti in fiaschetto di paglia, è sostanza e piacevole acidità come quello di Buondonno o Fattoria Pomona. Se ci spostiamo più a sud lungo lo stivale troviamo il Montepulciano, soprattutto in Abruzzo e nelle Marche, caratterizzato da un tannino rotondo e un’anima bella fruttata. Non dimentichiamo però che spesso il vino sfuso è frutto di un assemblaggio, sia a partire da vitigni autoctoni, sia dai più noti internazionali come Merlot e Cabernet Sauvignon, capaci di dar vita a rossi morbidi e levigati, molto versatili e piacevoli. Si trova perfettamente a suo agio sulla tavola, circondato da piatti spaiati e stoviglie un po’ sbeccate, spillato direttamente nel bicchiere o travasato in brocche di ceramica o bottiglie di vetro. La sua qualità più nobile è quella di accompagnare con sobrietà il cibo più semplice, di donare facile ristoro durante la pausa pranzo e di accendere la convivialità più spensierata nel corso di qualche rimpatriata o mangiata in compagnia. Non si cerca l’abbinamento in questo caso, si cerca la pace sensoriale, la piacevolezza a-critica, il gusto che ci fa star bene.
Ad alti livelli, si parla di sfuso?
Il vino da tavola sfuso ha una sua dignità intrinseca: questo tema negli ultimi anni è stato al centro di innumerevoli divulgazioni ad opera di comunicatori del settore e degustatori. Basti pensare a Fabio Pracchia che nel suo neonato blog indipendente Ripeness is All ne parla in questi termini: “elemento centrale della cultura enologica italiana, vero e proprio tratto antropologico che collega il bere nobile al patrimonio contadino da cui proveniamo”. Ed effettivamente la tradizione agricola dei nostri nonni si rifà un po’ a quel bicchiere di rosso bevuto in compagnia di qualche compare nel bar (forse l’unico) del paese. “Un modo per per riequilibrare il palato stanco tra un assaggio e l'altro" diceva Fabio nella redazione di Slow Food Editore durante un’estate fitta di assaggi in vista dell’uscita della guida Slow Wine. E non è il solo: Sandro Sangiorgi, creatore del progetto Porthos - punto di riferimento indiscusso per i fan del vino naturale - in un passaggio molto bello de ‘L’invenzione della gioia’ lo descrive come “un corredo alimentare gioioso e invitante, intimo e non impegnativo”. Il vino sfuso in damigiana da imbottigliare a casa propria ha da sempre stretto un legame a doppia mandata con il suo luogo di origine e porta con sè un patrimonio culturale e naturale davvero profondo. “E’ solo negli ultimi anni che il bevitore di sfuso si è trasformato nell’immaginario collettivo in un tirchio un po’ imbecille”, scrive Sandro Sangiorgi burlandosi un po’ di chi pensa di bere vino di qualità solo perchè lo acquista in bottiglia.
Se anche tu sei alla ricerca di sfuso di qualità in bag in box, scopri le più grandi espressioni, provenienti dalle principali regioni d’Italia, in vendita online al miglior prezzo su Sfusobuono all'interno di una curata selezione dei migliori produttori artigianali, dove scoprire le offerte, i consigli e gli abbinamenti perfetti.