LE QUATTRO VOLTE

📍 Calabria | Cosentino
🍇 Magliocco, Guarnaccino, Malvasia
🧑‍🌾 Agricoltura sostenibile

L'amicizia, le canzoni indie-pop e il vino naturale: quattro amici in Calabria.

Le Quattro Volte è una cantina calabrese con base a San Marco Argentano, in provincia di Cosenza, nella parte settentrionale della regione, nell'entroterra collinare che guarda verso la costa tirrenica. Un’area vitivinicola di tutto rispetto, collocata geograficamente tra il Parco Nazionale della Sila e quello del Pollino, dove i terreni sono ricchi di argille e calcare e la ventilazione è costante tra i filari, un ingrediente imprescindibile per la coltivazione della vite. Qui le uve tipiche sono il Magliocco, il Mantonico, il Guarnaccino e la Malvasia, che Gianpiero interpreta in maniera pura e pulita al fine di estrarre la natura autentica della terra cosentina.

Il progetto di Le Quattro Volte nasce da un’amicizia profonda tra Daniela De Marco e Giampiero Ventura ex fondatori della cantina Masseria Perugini, il celebre cantautore indi-pop Brunori Sas ed Emilio di Cianni. Lo spunto nasce dall’omonima canzone di Brunori SasLe Quattro Volte’, uno dei suoi brani più celebri, in cui racconta la vita che scorre, tra momenti condivisi, tradizioni e riti, e ci parla della possibilità di rinascere, anche più volte, “se ti va”.

Giampiero de Le Quattro Volte si è rivelato da subito interessato al tema del bag in box, che già riforniva all’Osteria di Sauli di Zero Calcare a Roma e una volta stretto l’accordo con Sfusobuono la sfida sancita è stata: “diamo la possibilità anche ai milanesi di bere al giusto prezzo!”. Il nome che hanno pensato per il loro vino sfuso è ‘Bim, bum ,bam’ un malinconico e giocoso omaggio al vino in cartone e al programma televisivo pomeridiano che ha tenuto compagnia ai bambini dal 1981 al 2002.