SACCOMANI
Le origini della cantina Saccomani sono storiche, parliamo del XIX secolo, con una tradizione tramandata di generazione in generazione, oggi incarnata da Claudia e Luca, che hanno raccolto il testimone dal papà Giuseppe. Per loro la cura della Natura in ogni fase della produzione è il segreto per ottenere un prodotto autentico, vivo e memorabile. In vigna per i trattamenti si utilizzano solo rame e zolfo, lotta biologica tra i filari e attenzione maniacale nei confronti dell’ambiente circostante e della biodiversità del territorio. In cantina sono solo i lieviti indigeni ad attivare le fermentazioni, si cerca di toccare i vini il meno possibile per mantenerne intatto il naturale profilo e si aggiungono pochi solfiti prima del confezionamento.
Abbiamo conosciuto - innamorandocene - Saccomani con i frizzanti rifermentati in bottiglia e non possiamo che essere felici di poter avere oggi i loro vini fermi in bag in box su Sfusobuono. Saccomani fa parte della FIVI - Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti e dell'associazione VinNatur. E per chi non conoscesse ancora i vini di questa cantina, a noi piace descriverli così: puliti, senza sgraziate sbavature e senza inutili correzioni. Semplicemente territoriali.