📍Toscana | Chianti Classico
🍇 Sangiovese
🧑‍🌾 Agricoltura biologica
VAI AI VINI

Buondonno su Sfusobuono

Ma che ci fa un napoletano purosangue a Castellina in Chianti, nel cuore del Chianti Classico?

La domanda sorge spontanea in effetti. Tutta colpa o forse merito del vino! Nel 1988 Gabriele Buondonno, con in tasca la sua laurea in Agraria nuova di pacca, acquista il podere Casavecchia alla Piazza a metà strada tra Siena e Firenze.

Gabriele aveva voglia di fare agricoltura, di sporcarsi le mani nella terra e nelle vinacce, di mettere in pratica quello che aveva fino ad allora solo studiato sui libri di testo. Fin dagli inizi si orienta verso l’agricoltura biologica perché “ci sembra tuttora, il miglior modo per operare in punta di piedi nell’ambiente naturale, cercando di alterarne gli equilibri il meno possibile”.

Nelle vigne di Buondonno, manco a dirlo è il Sangiovese a fare da padrone, coltivato a circa 450 metri di altitudine, nei vigneti che circondano la cantina e in quelli a località Sicelle su suoli a tessitura argillosa, molto calcarei e ricchi di pietre che garantiscono un ottimo drenaggio. In cantina invece solo lieviti autoctoni, fermentazioni in vasche di cemento ampie per aumentare la superficie di contatto con le bucce e affinamenti, per i vini da bottiglia, in legni grandi.

Le persone che animano l'azienda Agricola Casavecchia alla Piazza, ormai da tutti conosciuta con il nome di Buondonno, sono Gabriele e sua moglie Valeria, ma anche la figlia Marta ha scelto di lavorare a stretto contatto con la terra e produce ottimi mieli e formaggi di capra in Chianti.

I PRODOTTI DI BUONDONNO


translation missing: it.products.product.price.regular_price €29,90
translation missing: it.products.product.price.sale_price €29,90 translation missing: it.products.product.price.regular_price