IL FARNETO
📍Emilia-Romagna | Reggio Emilia
🍇 Lambrusco, Sangiovese, Malbo Gentile, Spergola
🧑🌾 Agricoltura biologica
VAI AI VINI

Tommaso Turci è così: apparentemente scazzato, cinico, immensamente divertente.
Lavora come un matto, non ha paura di mettere le mani in pasta, quando ha tempo scrive, poeteggia, beve e fa festa. Ama il nord Europa, ma vive a Modena, casa sua da quando è nato e dove è tornato dopo diversi anni di esperienze vinicole rotolando verso Sud.
All’agricola Il Farneto, a Castellarano in provincia di Reggio Emilia, ci sono le oche (un po’ cattivelle a dire di Tommaso) che ti danno il benvenuto e subito dopo in fila le tradizionali vasche in cemento.
Qui padrone di casa è Marco Bertoni, che conosciamo assaggiando insieme un Frisant Bianco: è lui ad aver dato vita all’Agrifarneto, a inizio anni Novanta sulle colline tra Canossa e Scandiano.
Marco è un grande lavoratore, difficilmente si allontana dalle sue vasche, soprattutto nei momenti dell’anno più intensi e a dire di Tommaso, “staccarlo dalla cantina per un pranzo in osteria è davvero un’impresa”.
Il segreto de Il Farneto è semplice quanto fondamentale: fare vini profondamente territoriali, a partire da varietà legate a doppia mandata alla terra emiliana, la Spergola per le uve a bacca bianca, il Lambrusco, il Malbo Gentile e il Marzemino per quelle a bacca rossa. In cantina le fermentazioni spontanee, si odiano i solfiti aggiunti.